Nella puntata precedente… vi ho lasciato in sospeso, cattivissima me, salutandovi con un cliffhanger. Mistero svelato: è arrivato il momento di buttare giù dalle cascate di Reichenbach Unreliablehero e di fare quello che Doyle non è mai riuscito a fare: liberarmi per sempre di un “personaggio” scomodo. Ok, forse sto rendendo un po’ troppo drammatico il mio ultimo post, ma dopo cinque anni di onorato servizio la mia “casetta virtuale” si merita un’uscita di scena teatrale.
Continua a leggere
Sherlock Holmes (2013)
221B Baker Street. Sono seduta alla scrivania, circondata da fogli, pennini e boccette d’inchiostro. Mi rigiro la penna tra le dita, aspettando lumi dalla mia Musa. Potreste pensare che stia per raccontarvi la storia del geniale investigatore, ideato da Arthur Conan Doyle, invece sto per parlarvi di una brillante reinterpretazione del Canone: la serie tv russa Sherlock Holmes (2013, Central Partnership) rappresenta una vera chicca per gli amanti del detective londinese. Continua a leggere
Cronache africane
Intrecciare le radici di un albero genealogico con quelle di una nazione: le saghe familiari sono uno dei modi migliori per raccontare il passato di un paese, perché rendono più intima ed accessibile ai lettori la Storia con la S maiuscola. Cronache africane di Moses Isegawa (Frassinelli, 2002) non fa eccezione: le alterne vicende di una famiglia disfunzionale sono legate a doppio filo al destino della travagliata Uganda. Continua a leggere
Metà di un sole giallo
Metà di un sole giallo: il titolo del romanzo di Chimamanda Ngozi Adichie (Einaudi, 2006) riporta alla mente l’immagine di un’alba o di un tramonto. In realtà, quel sole giallo è il cuore pulsante della bandiera del Biafra: uno stato nato da una scissione, una nazione destinata a sorgere e a tramontare nel giro di pochi anni. Continua a leggere