Cronache africane

cronache africane moses isegawa

Intrecciare le radici di un albero genealogico con quelle di una nazione: le saghe familiari sono uno dei modi migliori per raccontare il passato di un paese, perché rendono più intima ed accessibile ai lettori la Storia con la S maiuscola. Cronache africane di Moses Isegawa (Frassinelli, 2002) non fa eccezione: le alterne vicende di una famiglia disfunzionale sono legate a doppio filo al destino della travagliata Uganda. Continua a leggere

Metà di un sole giallo

metà di un sole giallo adichie

Metà di un sole giallo: il titolo del romanzo di Chimamanda Ngozi Adichie (Einaudi, 2006) riporta alla mente l’immagine di un’alba o di un tramonto. In realtà, quel sole giallo è il cuore pulsante della bandiera del Biafra: uno stato nato da una scissione, una nazione destinata a sorgere e a tramontare nel giro di pochi anni. Continua a leggere

Capo Horn

capo horn francisco coloane

Nella “scorsa puntata” abbiamo esplorato la Patagonia letteraria di Bruce Chatwin. Oggi torneremo nella Terra del Fuoco, ma la osserveremo da un altro punto di vista, grazie ai racconti di Francisco Coloane (Capo Horn, Tea, 2013). Quattordici affascinanti storie, incentrate sul rapporto tra uomo e natura: caratteri estremi, personaggi spigolosi e solitari come la landa in cui hanno scelto di vivere. Continua a leggere

In Patagonia

in patagonia bruce chatwin

Siete pronti per un nuovo viaggio letterario? Facciamo un salto indietro nel tempo. Nel 1974, un uomo dall’anima irrequieta parte alla scoperta di una terra insolita, sulle tracce di un bradipo gigante. L’esploratore è lo scrittore-viaggiatore per eccellenza: Bruce Chatwin. La terra è l’estrema cuspide meridionale dell’America del Sud. La storia di quel vagabondaggio si è trasformata in un libro cult: In Patagonia (Adelphi, 2005). Continua a leggere