Chi non vorrebbe passare l’estate in un ameno cottage inglese, circondato da rigogliosi cespugli di rose? Trascorrerei i miei pomeriggi in giardino, in compagnia di un buon romanzo e, alle cinque, un impeccabile maggiordomo mi servirebbe Earl Grey e pasticcini. Nell’attesa di realizzare questo (impossibile) desiderio, mi sono concessa una lettura estiva “very British”: The Inimitable Jeeves di P.G. Wodehouse. Continua a leggere
Categoria: eroi imperfetti
L’amore puzza d’odio
E il naufragar m’è dolce agro in questo mare. Lui, naufrago su un divano-scialuppa, circondato da mobili-relitti, indirizza i suoi messaggi in bottiglia a Lei. L’amore puzza d’odio di Massimiliano Boschini (Miraggi Edizioni, 2019) è un poema insolito e geniale: un anti-Canzoniere caustico, una raccolta di istantanee in versi che raccontano la storia di un amore colato a picco. Continua a leggere
Baudolino
Stiamo per commettere un’effrazione, ma, tranquilli, è solo immaginaria. Ho bisogno dell’ambientazione adatta per potervi raccontare questa storia. Quindi dobbiamo introdurci nello studio di un professore di Filologia romanza. Questa stanza incasinata, piena zeppa di libri, di fotocopie di antichi bestiari e di oggetti curiosi, ricorda un po’ le atmosfere del romanzo di oggi. Fatevi largo tra le pile di testi ammucchiati qua e là e accomodatevi: stiamo per intraprendere un viaggio nel Medioevo in compagnia di Umberto Eco e di Baudolino (Bompiani, 2000). Continua a leggere
Fiore frutto foglia fango
Il libro mi fissa, come un cucciolo abbandonato, reclamando la mia attenzione. Però continuo ad esitare e a domandarmi perché dovrei scegliere proprio lui. Le opere di recente pubblicazione che vengono donate alla biblioteca si rivelano quasi sempre delle grandi fregature: un lettore non riesce a separarsi tanto facilmente dai testi che lo hanno colpito. Il titolo poi non mi ispira per niente: Fiore frutto foglia fango (Sara Baume, NN Editore, 2018) che cosa vuol dire? Eppure scelgo di portare via con me questo romanzo. Continua a leggere