Jean “mai ‘na gioia” Valjean

La biblioteca della mia città ha chiuso i battenti per qualche settimana, così, prima della chiusura, ho preso in prestito un “libro lunghetto”, capace di tenermi compagnia sino alla riapertura. La mia scelta è ricaduta su I miserabili di Victor Hugo (Einaudi, 2014). Conoscevo già la trama, anche sin troppo bene, ma la lettura mi ha comunque riservato una sorpresa: mi sono affezionata a quel povero cristo di Jean Valjean. Continua a leggere

Bukowski: impressioni di lettura

bukowski santo cielo, perché porti la cravatta
Di Alberto Garcia – https://www.flickr.com/photos/jerkalertproductions/8566153116/, CC BY-SA 2.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=28592783

Maledizione a te, Bukowski, penso mentre me ne sto seduta al bancone di un immaginario bar di Los Angeles. Non ho mai pensato che i tuoi scritti assomigliassero a un pitale pieno di parole sozze: ho sempre prestato fede a chi ti considera un genio, ma ti ho evitato perché le serate a base di alcool, schiamazzi e sesso a volontà non fanno per me. Eppure ora stringo tra le mani una copia di Santo cielo, perché porti la cravatta? (Minimum Fax, 2003): è giunto il momento di trascorrere una nottata in tua compagnia. Continua a leggere

L’inimitabile Jeeves!

l'inimitabile jeeves wodehouse

Chi non vorrebbe passare l’estate in un ameno cottage inglese, circondato da rigogliosi cespugli di rose? Trascorrerei i miei pomeriggi in giardino, in compagnia di un buon romanzo e, alle cinque, un impeccabile maggiordomo mi servirebbe Earl Grey e pasticcini. Nell’attesa di realizzare questo (impossibile) desiderio, mi sono concessa una lettura estiva “very British”: The Inimitable Jeeves di P.G. Wodehouse. Continua a leggere

L’amore puzza d’odio

L'amore puzza d'odio Massimiliano Boschini

E il naufragar m’è dolce agro in questo mare. Lui, naufrago su un divano-scialuppa, circondato da mobili-relitti, indirizza i suoi messaggi in bottiglia a Lei. L’amore puzza d’odio di Massimiliano Boschini (Miraggi Edizioni, 2019) è un poema insolito e geniale: un anti-Canzoniere caustico, una raccolta di istantanee in versi che raccontano la storia di un amore colato a picco. Continua a leggere