Cronache africane

cronache africane moses isegawa

Intrecciare le radici di un albero genealogico con quelle di una nazione: le saghe familiari sono uno dei modi migliori per raccontare il passato di un paese, perché rendono più intima ed accessibile ai lettori la Storia con la S maiuscola. Cronache africane di Moses Isegawa (Frassinelli, 2002) non fa eccezione: le alterne vicende di una famiglia disfunzionale sono legate a doppio filo al destino della travagliata Uganda. Continua a leggere

Metà di un sole giallo

metà di un sole giallo adichie

Metà di un sole giallo: il titolo del romanzo di Chimamanda Ngozi Adichie (Einaudi, 2006) riporta alla mente l’immagine di un’alba o di un tramonto. In realtà, quel sole giallo è il cuore pulsante della bandiera del Biafra: uno stato nato da una scissione, una nazione destinata a sorgere e a tramontare nel giro di pochi anni. Continua a leggere

Racconti dei saggi del Giappone

racconti dei saggi del giappone fauliot

Un libro può essere un’opera d’arte. Anni trascorsi tra i remainders ingialliti, esposti sulle bancarelle dell’usato, e i tomi smangiucchiati e scollati delle biblioteche, mi hanno portata a dimenticarmi dell’estetica, a scordarmi che un testo può essere “bello”. Il volume Racconti dei saggi del Giappone di Pascal Fauliot (L’Ippocampo, 2008) è un vero piacere per gli occhi: raffinate carpe koi fluttuano sulla copertina; i margini sono ornati da strisce decorative che ricordano i washi tapes; le storie sono corredate da eleganti illustrazioni. Continua a leggere

Ombre giapponesi

ombre giapponesi lafcadio hearn

Indossate un comodo yukata, prendete in mano una lanterna di carta e seguite un sentiero d’inchiostro. Alla fine del viottolo, troverete un giardino zen e una casa tradizionale giapponese. Accomodatevi in veranda, miei stimati lettori: vi ho preparato un vassoio di mochi e del tè verde ghiacciato. Siete comodi? Allora possiamo inoltrarci nel magico mondo delle Ombre giapponesi di Lafcadio Hearn (Adelphi, 2018). Continua a leggere